Canali Minisiti ECM

Avere gengive sane potrebbe difendere dall'Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 01/12/2022 13:49

I ricercatori hanno dimostrato che il batterio tipico della parondotite (il Porphyromonas gingivalis) potrebbe essere coinvolto nei meccanismi che uccidono le cellule del sistema nervoso

Secondo due nuovi studi della School of Dentistry della University of Central Lancashire (UCLan), la salute delle gengive potrebbe aiutare a prevenire l'Alzheimer o a rallentarne la progressione della malattia. Nello specifico, i ricercatori hanno dimostrato che il batterio tipico della parondotite (il Porphyromonas gingivalis) potrebbe essere coinvolto nei meccanismi che uccidono le cellule del sistema nervoso. "Questa scoperta rappresenta un grande passo avanti nella lotta alle malattie sistemiche", ha riferito Giulia Mariani, membro della Commissione Culturale della SidP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia).

Nello specifico, i risultati della prima ricerca, pubblicati sulle pagine della rivista specializzata Journal of Alzheimer's Disease, hanno rilevato l'esistenza di un importante legame tra la proteina tau, contenuta nelle cellule nervose, e l'enzima gingipain rilasciato dal batterio Porphyromonas gingivalis. Quest'ultimo agirebbe sulla proteina tau inducendo la formazione di grovigli che infittendosi progressivamente causano la morte della cellula nervosa.

pubblicità

Il secondo studio, pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease Reports, ha invece chiarito il meccanismo con cui l'enzima gingipain contribuirebbe alla formazione di placche di beta-amiloide, un'altra lesione tipica della malattia. Se i due studi confermano il ruolo della parodontite quale fattore di rischio per l'Alzheimer, "la buona notizia è che mantenere la salute orale significa ridurre la quantità di enzima in circolo e, di conseguenza, il rischio di formazione di grovigli e di placche che determinano nel tempo il deterioramento delle funzioni cerebrali", ha sottolineato Mariani. "La salute orale è sempre stata un aspetto da non trascurare. Oggi, sulla base delle recenti ricerche scientifiche, la salute di denti e gengive assume un ruolo centrale anche nella prevenzione delle malattie sistemiche", ha concluso.

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"